30 Giu Cure palliative
Cure palliative
Comfort, dignità ed accoglienza in Hospice e RSA
La progettazione degli ambienti destinati alle cure palliative, è un lavoro complesso e delicato, che deve prevedere una serie di attenzioni ed accorgimenti particolari. La scelta verte su soluzioni comode e confortevoli, adatte a favorire il riposo, le terapie e lo svolgimento delle attività gradite agli ospiti. È necessario pensare anche alla realizzazione di spazi destinati all’accoglienza di parenti e amici, affinché possano stare vicini ai propri cari.
setting-doll-therapy

SPAZI COMUNI E SALE D’ATTESA A MISURA DI PERSONA
Mai come in queste strutture, è importante allestire aree comuni e sale d’attesa con un occhio di riguardo alla comodità e alla piacevolezza estetica. Le tinte da prediligere sono quelle rilassanti come il blu ed il verde, che infondono tranquillità e calma. L’uso di accenni di colore più accesi ed energici (come tocchi di rosso e giallo) può essere utile negli spazi destinati alle attività, per incentivare gli ospiti a focalizzarsi su compiti piacevoli. Per quanto riguarda i tessuti e le forme, consigliamo arredi imbottiti privi di spigoli ed irregolarità. Linee morbide e texture piacevoli al tatto, sono senza dubbio la scelta migliore.

CAMERE DA LETTO ATTREZZATE
Letti elettrici dotati di tutti i comfort, sono essenziali per migliorare il riposo degli ospiti e favorire la loro migliore assistenza da parte degli operatori socio-assistenziali e dei professionisti sanitari. È bene prediligere stanze singole rispetto alle multiple, in modo tale da garantire maggiore privacy ai pazienti. Tuttavia, qualora ciò non sia possibile, soprattutto all’interno delle RSA, è necessario munire le stanze di sistemi divisori con tenda, fissi o mobili. Può essere molto utile prevedere anche comode poltrone relax reclinabili, sia per permettere agli ospiti di avere una seduta comoda da alternare al letto, che per garantire ai parenti un appoggio nelle ore diurne o notturne. Le lampade testaletto provviste di luce di lettura, favoriscono l’autonomia dei pazienti, così che possano leggere anche di notte, se lo desiderano.
CAMERE DA LETTO ATTREZZATE
Letti elettrici dotati di tutti i comfort, sono essenziali per migliorare il riposo degli ospiti e favorire la loro migliore assistenza da parte degli operatori socio-assistenziali e dei professionisti sanitari. È bene prediligere stanze singole rispetto alle multiple, in modo tale da garantire maggiore privacy ai pazienti. Tuttavia, qualora ciò non sia possibile, soprattutto all’interno delle RSA, è necessario munire le stanze di sistemi divisori con tenda, fissi o mobili. Può essere molto utile prevedere anche comode poltrone relax reclinabili, sia per permettere agli ospiti di avere una seduta comoda da alternare al letto, che per garantire ai parenti un appoggio nelle ore diurne o notturne. Le lampade testaletto provviste di luce di lettura, favoriscono l’autonomia dei pazienti, così che possano leggere anche di notte, se lo desiderano.

AREE ESTERNE CON FIORI E PIANTE
Se la struttura dispone di spazi esterni, è bene sfruttarli e renderli accessibili, in quanto molte delle attività quotidiane possono essere svolte all’aria aperta. Oltre a sedute comode (anche in questo caso è bene prevedere sedie, poltrone e divanetti con cuscini imbottiti) e tavoli accessibili, ben vengano complementi quali lampade da esterno, fioriere ecc. Piante e fiori colorati possono anche essere utilizzati all’interno delle strutture, per conferire alle stanze un tocco più curato e personale.
setting-doll-therapy

AREE ESTERNE CON FIORI E PIANTE
Se la struttura dispone di spazi esterni, è bene sfruttarli e renderli accessibili, in quanto molte delle attività quotidiane possono essere svolte all’aria aperta. Oltre a sedute comode (anche in questo caso è bene prevedere sedie, poltrone e divanetti con cuscini imbottiti) e tavoli accessibili, ben vengano complementi quali lampade da esterno, fioriere ecc. Piante e fiori colorati possono anche essere utilizzati all’interno delle strutture, per conferire alle stanze un tocco più curato e personale.
setting-doll-therapy
