Fonoassorbenza

Fonoassorbenza

Fono- assorbenza

Complementi funzionali e di design che migliorano gli ambienti di vita

L’acustica di un ambiente è importante, soprattutto all’interno dei servizi che accolgono persone con disabilità sensoriali e/o intellettive. Scopriamone insieme il motivo e le possibili soluzioni fonoassorbenti da mettere in pratica, per rendere più piacevole la permanenza nei locali delle vostre strutture.

I VANTAGGI DI UNA BUONA ACUSTICA AMBIENTALE

Riducendo il riverbero, la comunicazione risulta più chiara ed efficace. Questo accorgimento, solo apparentemente banale e di poco conto, ha in realtà diversi effetti positivi.

Vediamone subito alcuni:

  • miglioramento della risposta delle persone fragili alle terapie, della compliance e della partecipazione alle attività;
  • maggiore facilità nelle relazioni tra gli ospiti e con gli operatori;
  • comunicazioni professionali più efficaci tra il personale sanitario e socio-assistenziale.

L’utilizzo di complementi d’arredo di design, inoltre,  favorisce:

  • il benessere correlato al fatto di trascorrere il proprio tempo in spazi esteticamente piacevoli;
  • la percezione dell’ambiente come un luogo “domestico” e non istituzionalizzato.

La scelta dei giusti elementi e delle corrette finiture, infine, ha un impatto rilevante sui seguenti aspetti:

  • armonia estetica, nella definizione di un ambiente che sia caldo ed accogliente, ma al contempo leggero e non opprimente;
  • orientamento spaziale, per rispettare il quale vanno preferiti forme a tema e colori appropriati alle destinazioni d’uso dei locali;
  • chiara percezione di eventuali ostacoli o giochi di tinte e materiali utili a creare otticamente un’illusione di continuità spaziale, a seconda dell’obiettivo che si intende perseguire ed alla tipologia di utenza che afferisce al servizio.
I VANTAGGI DI UNA BUONA ACUSTICA AMBIENTALE

Riducendo il riverbero, la comunicazione risulta più chiara ed efficace. Questo accorgimento, solo apparentemente banale e di poco conto, ha in realtà diversi effetti positivi.

Vediamone subito alcuni:

  • miglioramento della risposta delle persone fragili alle terapie, della compliance e della partecipazione alle attività;
  • maggiore facilità nelle relazioni tra gli ospiti e con gli operatori;
  • comunicazioni professionali più efficaci tra il personale sanitario e socio-assistenziale.

L’utilizzo di complementi d’arredo di design, inoltre,  favorisce:

  • il benessere correlato al fatto di trascorrere il proprio tempo in spazi esteticamente piacevoli;
  • la percezione dell’ambiente come un luogo “domestico” e non istituzionalizzato.

La scelta dei giusti elementi e delle corrette finiture, infine, ha un impatto rilevante sui seguenti aspetti:

  • armonia estetica, nella definizione di un ambiente che sia caldo ed accogliente, ma al contempo leggero e non opprimente;
  • orientamento spaziale, per rispettare il quale vanno preferiti forme a tema e colori appropriati alle destinazioni d’uso dei locali;
  • chiara percezione di eventuali ostacoli o giochi di tinte e materiali utili a creare otticamente un’illusione di continuità spaziale, a seconda dell’obiettivo che si intende perseguire ed alla tipologia di utenza che afferisce al servizio.
PANNELLATURE FONOASSORBENTI

I pannelli sono la soluzione più semplice ed economica per provvedere al miglioramento dell’acustica di un locale. Ne esistono di diversi tipi e ciascuno di essi risulta più indicato per un determinato ambiente. Prima della valutazione è necessario tenere in considerazione diversi parametri, come la conformazione strutturale dell’edificio (incompatibilità tra le pannellature fonoassorbenti a soffitto e gli impianti a pannelli radianti) o la tipologia di utenza che frequenta quello spazio (i pannelli freestanding su piedini possono far inciampare persone anziane e disabili). I pannelli fissi possono essere installati a parete oppure a soffitto, ma esistono anche soluzioni indipendenti e mobili provviste di un proprio basamento. Si può, inoltre, utilizzare un rivestimento fonoassorbente per la copertura totale o parziale di una parete o di un mobile. Ciò permette anche di compartimentare gli ambienti in angoli tematici dedicati, soluzione molto utile per gli openspace.

ALTRE SOLUZIONI FONOASSORBENTI

Alcuni prodotti sono già provvisti di elementi fonoassorbenti.

Di seguito alcuni esempi suddivisi per categoria:

  • ILLUMINAZIONE: lampadari, applique e piantane a doppia funzione;
  • PARETI DIVISORIE;
  • ARREDI: mobili centro-stanza con schiene rivestite in materiali fonoassorbenti, paravento e separé per scrivanie;
  • COMPLEMENTI D’ARREDO: fioriere, tendaggi, sedute imbottite ecc.

Altri ancora possiamo realizzarli per voi, non esitate a contattarci per una richiesta personalizzata!

PANNELLATURE FONOASSORBENTI

I pannelli sono la soluzione più semplice ed economica per provvedere al miglioramento dell’acustica di un locale. Ne esistono di diversi tipi e ciascuno di essi risulta più indicato per un determinato ambiente. Prima della valutazione è necessario tenere in considerazione diversi parametri, come la conformazione strutturale dell’edificio (incompatibilità tra le pannellature fonoassorbenti a soffitto e gli impianti a pannelli radianti) o la tipologia di utenza che frequenta quello spazio (i pannelli freestanding su piedini possono far inciampare persone anziane e disabili). I pannelli fissi possono essere installati a parete oppure a soffitto, ma esistono anche soluzioni indipendenti e mobili provviste di un proprio basamento. Si può, inoltre, utilizzare un rivestimento fonoassorbente per la copertura totale o parziale di una parete o di un mobile. Ciò permette anche di compartimentare gli ambienti in angoli tematici dedicati, soluzione molto utile per gli openspace.

ALTRE SOLUZIONI FONOASSORBENTI

Alcuni prodotti sono già provvisti di elementi fonoassorbenti.

Di seguito alcuni esempi suddivisi per categoria:

  • ILLUMINAZIONE: lampadari, applique e piantane a doppia funzione;
  • PARETI DIVISORIE;
  • ARREDI: mobili centro-stanza con schiene rivestite in materiali fonoassorbenti, paravento e separé per scrivanie;
  • COMPLEMENTI D’ARREDO: fioriere, tendaggi, sedute imbottite ecc.

Altri ancora possiamo realizzarli per voi, non esitate a contattarci per una richiesta personalizzata!