26 Mar La prevenzione delle cadute
Posted at 09:01h
in Consigli e suggerimenti utili
La prevenzione delle cadute
Ridurre il rischio caduta agendo sui fattori ambientali
La gestione delle cadute all’interno dei servizi che accolgono persone fragili è un tema di estrema rilevanza. Data la natura potenzialmente improvvisa e non prevedibile della caduta, azzerarne il rischio è impossibile, tuttavia è bene cercare di ridurlo il più possibile. Occupandoci di arredamento, in tutti i nostri articoli abbiamo parlato di quanto sia importante il contesto di vita. Ebbene, anche in relazione all’argomento di oggi, lo spazio riveste un ruolo primario. La cosa essenziale è saper convertire gli ostacoli, accidentalmente presenti, in facilitatori, per garantire agli ospiti una deambulazione sicura.
LE POSSIBILI CONSEGUENZE DELLE CADUTE
- Danni fisici immediati
- Danni secondari come lesioni da decubito dovute alla limitazione della mobilità o all’eventuale necessità di un periodo di allettamento
- Maggior carico assistenziale e riabilitativo, sia in termini di complessità degli interventi che di tempo da dedicare all’ospite
- Timore nel compiere nuovamente le azioni che hanno portato all’evento traumatico, con riduzione della motivazione e dell’autostima
- Compromissione delle autonomie nelle attività di vita quotidiana
- Alterazione dell’equilibrio sonno-veglia e disorientamento spazio-temporale, in particolare se gli ospiti sono costretti a letto per molte ore o stanno assumendo determinati farmaci
- Peggioramento dei disturbi del comportamento in pazienti con demenza o altri tipi di patologie
![](https://aglayadesign.com/wp-content/uploads/2024/03/rischio-caduta-anziani.png)
![](https://aglayadesign.com/wp-content/uploads/2024/03/ausili-deambulazione-anziani.png)
I FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI
- Arredi non ergonomici
- wc troppo basso
- piano rete troppo alto
- sedute inadeguate
- assenza di corrimano e maniglioni
- complementi come tappeti, paraventi, porta ombrelli, cestini…
- Spazio troppo ridotto per gli spostamenti
- Uso di ausili per la deambulazione e calzature aperte o inadeguate
- Scarsa illuminazione
- Terreno disconnesso, scalini, telai degli infissi o dislivelli
- Pulsante di chiamata distante e scomodo
- Disordine e presenza di oggetti indesiderati sul pavimento
- Eccessiva continuità cromatica tra il contesto e gli arredi, la quale impedisce di notare eventuali ostacoli
I FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI
- Arredi non ergonomici
- wc troppo basso
- piano rete troppo alto
- sedute inadeguate
- assenza di corrimano e maniglioni
- complementi come tappeti, paraventi, porta ombrelli, cestini…
- Spazio troppo ridotto per gli spostamenti
- Uso di ausili per la deambulazione e calzature aperte o inadeguate
- Scarsa illuminazione
- Terreno disconnesso, scalini, telai degli infissi o dislivelli
- Pulsante di chiamata distante e scomodo
- Disordine e presenza di oggetti indesiderati sul pavimento
- Eccessiva continuità cromatica tra il contesto e gli arredi, la quale impedisce di notare eventuali ostacoli
![](https://aglayadesign.com/wp-content/uploads/2024/03/ausili-deambulazione-anziani.png)
I SISTEMI DI PREVENZIONE
- Arredi idonei:
- poltroncine con braccioli e seduta rialzata
- letti elettrici con piano rete regolabile e freno centralizzato
- divani e poltrone con schienale alto
- sedie con stabile basamento a 4 gambe, da preferire ai modelli su ruote o con telaio a slitta
- Sufficiente spazio per la deambulazione
- Limitazione dell’uso degli ausili ai casi di reale necessità, con la dovuta formazione dell’ospite, del personale e degli eventuali caregiver. Qualora necessaria, è indispensabile la supervisione degli operatori. Se, invece, l’ospite è autonomo, gli ausili alla deambulazione devono essere ben accessibili
- Buona illuminazione ambientale
- Eliminazione degli elementi che potrebbero far inciampare le persone da tutte le zone di passaggio, quali atri, ingressi, corridoi, saloni comuni, sale polivalenti e così via
- Terreno e pavimentazioni ben curati, lineari e privi di dislivelli
- Pulsante del campanello ed effetti personali (cellulare, tablet, radio, portafogli…) a portata di mano, appoggiati sul piano del comodino o del tavolo servitore
- Installazione di corrimano, maniglioni fissi o ribaltabili ed altri appigli (per esempio sedie e poltroncine con schienale forato a presa superiore o letti con spalliere provvisti di maniglione)
- Supporti che favoriscano l’orientamento, come un’adeguata segnaletica ambientale
- Cavi a vista nascosti e predilezione per i sistemi wireless
![](https://aglayadesign.com/wp-content/uploads/2024/03/letti-elettrici-con-spalliera-maniglione.jpg)