07 Lug Checklist progettazione
Checklist progettazione
Servizi residenziali per anziani e disabili
Da anni progettiamo strutture residenziali per persone fragili, facendo attenzione all’accessibilità di tutti i locali e senza mai dimenticare la piacevolezza estetica. Oggi condividiamo un’utile checklist, che vi aiuterà a non tralasciare nessun dettaglio durante la progettazione delle stanze di RSA ed RSD.

LAYOUT E DISTRIBUZIONE
- Percorsi chiari e ben segnalati;
- Spazi per il riposo alternati a spazi per la socializzazione;
- Corridoi della giusta ampiezza, con finiture idonee ad ipovedenza;
- Presenza di aree filtro in ambienti sensibili;
- Soluzioni fonoassorbenti per migliorare l’acustica dei locali;
- Ottimizzazione degli spazi.
ARREDI E AMBIENTI COLLETTIVI
- Assenza di spigoli vivi e angoli pericolosi;
- Altezza sedute e tavoli progettata per persone con disabilità motorie;
- Certificazioni necessarie (imbottiti ignifughi, arredi CAM ecc.);
- Arredi ancorabili al suolo, se necessario per la sicurezza di ospiti e operatori.
CAMERE E BAGNI
- Letti elettrici ergonomici con regolazione del piano rete in corrispondenza degli snodi e in altezza;
- Bagni attrezzati con WC rialzati, mobili sospesi, docce filo-pavimento e vasche con apertura laterale;
- Accessori bagno che favoriscano l’autonomia (maniglioni, seggiolini doccia, mensole ecc.);
- Strumenti per la stimolazione multisensoriale.

ORIENTAMENTO, SEGNALETICA E COMFORT SENSORIALE
- Colori guida per l’orientamento visivo e la corretta stimolazione sensoriale;
- Contrasto o omogeneità di colore tra pavimenti, pareti e arredi a seconda del locale e dello scopo:
- schermatura delle porte di uscita da un Nucleo Protetto, per la sicurezza dell’ospite;
- maniglie e corrimano colorati ed indicazioni ben evidenti negli spazi interni al reparto, per favorirne l’orientamento e lo spostamento in autonomia da parte dell’ospite;
- Corretta illuminazione degli ambienti (luce naturale e artificiale);
- Segnaletica inclusiva, diversa a seconda dei casi:
- visiva (testi e immagini – CAA);
- tattile;
- acustica (domotica e comandi vocali);
- …


IGIENE E MANUTENZIONE
- Superfici facili da pulire e da igienizzare;
- Assenza di fessure e spazi in cui si possano accumulare sporco e polvere;
- Mobili sospesi o rialzati con piedini, per facilitare la pulizia degli ambienti;
- Materiali resistenti all’umidità in bagno e cucina (pannelli idrorepellenti, carte da parati in fibra di vetro ecc.);
- Facilità di sostituzione e modularità delle componenti.
SICUREZZA E PREVENZIONE INCIDENTI
- Pavimenti antiscivolo;
- Corrimano e maniglioni;
- Assenza di barriere architettoniche in tutti gli spazi.
LAYOUT E DISTRIBUZIONE
- Percorsi chiari e ben segnalati;
- Spazi per il riposo alternati a spazi per la socializzazione;
- Corridoi della giusta ampiezza, con finiture idonee ad ipovedenza;
- Presenza di aree filtro in ambienti sensibili;
- Soluzioni fonoassorbenti per migliorare l’acustica dei locali;
- Ottimizzazione degli spazi.

ARREDI E AMBIENTI COLLETTIVI
- Assenza di spigoli vivi e angoli pericolosi;
- Altezza sedute e tavoli progettata per persone con disabilità motorie;
- Certificazioni necessarie (imbottiti ignifughi, arredi CAM ecc.);
- Arredi ancorabili al suolo, se necessario per la sicurezza di ospiti e operatori.
CAMERE E BAGNI
- Letti elettrici ergonomici con regolazione del piano rete in corrispondenza degli snodi e in altezza;
- Bagni attrezzati con WC rialzati, mobili sospesi, docce filo-pavimento e vasche con apertura laterale;
- Accessori bagno che favoriscano l’autonomia (maniglioni, seggiolini doccia, mensole ecc.);
- Strumenti per la stimolazione multisensoriale.

ORIENTAMENTO, SEGNALETICA E COMFORT SENSORIALE
- Colori guida per l’orientamento visivo e la corretta stimolazione sensoriale;
- Contrasto o omogeneità di colore tra pavimenti, pareti e arredi a seconda del locale e dello scopo:
- schermatura delle porte di uscita da un Nucleo Protetto, per la sicurezza dell’ospite;
- maniglie e corrimano colorati ed indicazioni ben evidenti negli spazi interni al reparto, per favorirne l’orientamento e lo spostamento in autonomia da parte dell’ospite;
- Corretta illuminazione degli ambienti (luce naturale e artificiale);
- Segnaletica inclusiva, diversa a seconda dei casi:
- visiva (testi e immagini – CAA);
- tattile;
- acustica (domotica e comandi vocali);
- …

IGIENE E MANUTENZIONE
- Superfici facili da pulire e da igienizzare;
- Assenza di fessure e spazi in cui si possano accumulare sporco e polvere;
- Moduli sospesi o rialzati con piedini, che rendano più facile provvedere alla pulizia;
- Materiali resistenti all’umidità in bagno e cucina (pannelli idrorepellenti, carte da parati in fibra di vetro ecc.);
- Facilità di sostituzione e modularità delle componenti.
SICUREZZA E PREVENZIONE INCIDENTI
- Pavimenti antiscivolo;
- Corrimano e maniglioni;
- Assenza di barriere architettoniche in tutti gli spazi.
